Più che come proteggere casa dai debiti, devi decidere cosa vuoi fare dei tuoi debiti!
E’ più che ovvio che se non si paga più il mutuo, la banca interverrà immediatamente per potertela portare via e metterla all’asta. Poco importa se in passato sei sempre stato diligente e puntuale nel pagare le rate del mutuo, anche se non pagassi l’ultima rata, la banca ha diritto di prendersi tutto, a volte anche di più.
Questo, indipendentemente che il tuo debito sia stato contratto come privato o come imprenditore che ha magari un’azienda in forte debito con la banca e che cerca una soluzione su come chiudere il debito a stralcio.
Ripeto, dipende tutto da cosa vuoi fare con il debito!
Devi fare molta attenzione e dividere il debito dal patrimonio.
Il debito è una cosa, il patrimonio è un’altra.
Devi inoltre ragionare sul fatto che se pensi di essere proprietario di qualcosa, ma su quel qualcosa ci sono delle fideiussioni o garanzie, allora hai già praticamente perso tutto. Le banche difficilmente ti danno denaro se non hai nulla con cui garantirlo, tanto vale che vendi, monetizzi e lavori con i tuoi soldi, evitando interessi e rischi.
Sono proprio gli interessi il vero ostacolo da affrontare. Aumentano mese dopo mese e se non hai la liquidità per sostenerli ti portano a fondo. Puoi sempre denunciare la banca per usura, ma è comunque una conseguenza, il male va tolto alla fonte. Ovvio che anche la Banca d’Italia condanna l’usura e invita gli istituti di credito a pagare in caso esistano le condizioni.
Quindi, addio alla casa e a qualunque cosa tu abbia.
Nel caso di Alberto, aveva diverse proprietà immobiliari ma non disponeva assolutamente di liquidità per poter sostenere il saldo e stralcio che la banca gli aveva accettato.
“Alberto, possiamo chiudere tutto con centoventi mila euro!”
Il suo debito totale è di quasi duecentoventicinque mila euro, dovuto per via di un fido bancario che negli anni ha generato interessi da paura. Passa un anno, passano due e Alberto si ritrova sempre di più infossato.
Metti una firma qui e ti allarghiamo la disponibilità del fido bancario, mettine un’altra qui e il gioco è fatto… si per la banca. Certo, o accetti le loro condizioni o rischi la revoca del fido bancario.
Non sarebbe meglio vendere qualcosa invece che mettere una firma e mettere tutto il patrimonio in garanzia?
Se rinunci a qualcosa, ottieni comunque la liquidità che ti serve. Se invece non sei disposto a rinunciare a qualcosa, sappi che hai sacrificato tutto!
Chiaramente Alberto aveva tempi strettissimi per poter vendere un immobile e ora che si fosse messo in moto per trovare liquidità, la banca avrebbe mandato il pignoramento… che fare quindi?
Posso dirti che la soluzione che abbiamo trovato con Alberto è stata interessante, anche Alberto è rimasto soddisfatto.
Dopo una profonda trattativa, la banca si è trovata di fronte ad un’offerta di ottantamila, invece che centoventi mila e sta pensando fortemente di accettare l’offerta di saldo a stralcio del debito, perché? Perché non ha un’altra scelta.
Perché una banca accetta il saldo e stralcio?
Perché se sei bravo a mettere la situazione a tuo vantaggio, alla banca non rimane altro che accettare!
La situazione la devi creare tu, magari insieme a noi che sappiamo come fare, ma devi essere in una condizione di favore, altrimenti sei punto a capo.
Con un debito con la banca dove non hai possibilità di pagarlo, ti possiamo dire che ci sono diversi modi per proteggere la casa. La differenza tra chi protegge casa e chi la perde sta nel modo in cui si affronta la situazione.
Se non puoi pagare i debiti ma hai paura di perdere la casa e la vorresti salvare, meglio che ci contatti e ne parliamo.
6 Commenti. Nuovo commento
perchè la banca anche per una sola rata può fare tutto questo? Esiste un modo per fermarli e tutelare la proprietà?
Rosi60,
la banca quando eroga il mutuo applica tutta una serie di clausole a suo favore per essere tutelata anche nel caso di poche rate insolute o di variazione reddituale.
A questo proposito la invitiamo a leggere altri articoli del nostro blog in cui viene spiegato meglio questo concetto.
Ovviamente siamo a disposizione nel caso in cui abbia qualunque difficoltà a rintracciarli o necessiti di ulteriori informazioni.
Se ne avesse bisogno si può mettere in contatto con noi via mail, via telefono o tramite il modulo di contatto che trova in questa pagina o sul sito http://www.debitizero.com
Le auguro una buona giornata.
ciao…ho perso la casa verso pignoramento per non pagare il mutuo. Vorrei sapare se ancora ne ho debiti con la banca ? Quando prescrive il debito ? mai ? o in anni 10 ? Grazie
Gentile Luciano,
non ho capito la domanda.
Ha perso la casa all’asta o la casa sta per essere pignorata.
Eventualmente le spiego come funziona.
Se la casa viene venduta all’asta e non si estingue il debito, lei rimane debitore per la differenza non raccolta.
I debiti per un mutuo si prescrivono a lunga data. Deve aspettare che si estingua la durata naturale del mutuo.
Normalmente la prescrizione è dieci anni ma se lei riceve qualche lettera dalla banca che le ricorda il debito, allora il termine di prescrizione si rinnova.
Altre volte è scritto all’interno del contratto di mutuo.
Il saldo stralcio non serve però quando la casa oltre che esser stata pignorata dalla banca è stata pignorata da equitalia…quindi io come mi posa comportare?
Buongiorno Silvia,
purtroppo se il debito con Equitalia è alto è impossibile stralciarlo.
Lo ripetiamo sempre. In quei casi li è meglio rivolgersi ad un legale specializzato in cartelle di Equitalia.